
F.A.Q. Indirizzo Musicale
Si ricorda alle famiglie che possono visionare sul sito della scuola il PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa) del nostro Istituto. Il PTOF è un documento programmatico e informativo nel quale si evidenziano l’offerta formativa della scuola e le strategie per attuare i propri fini educativi e formativi. Per aiutare però le famiglie nella delicata fase delle iscrizioni online, è stato approntato questo elenco di f.a.q. per rispondere ad alcune delle domande più frequenti.
L’istituto organizza le lezioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 14.00 per un totale di 30 ore settimanali di 60 minuti. Sono previsti, nell’arco della mattina, due intervalli ricreativi. Chi opterà per l’Indirizzo Musicale dovrà frequentare anche tre ore pomeridiane aggiuntive per un totale di 33 ore settimanali.
Ci sono sette corsi completi, dalla sezione A alla sezione G, di cui tre con francese come seconda lingua e quattro con spagnolo seconda lingua.
Quest’anno scolastico è stata attivata anche la classe seconda H.
La scuola è dotata di molteplici ed ampi spazi, oltre ad un Auditorium, con platea e palco, e alla palestra, vi sono sette aule speciali: laboratorio di arte, laboratorio di musica, laboratorio di tecnologia, un’ampia e ben fornita biblioteca e tre aule polifunzionali (aula morbida e due aule studio). Da quest’ anno finalmente, terminata l’emergenza Covid, i laboratori sono stati ripristinati e sono utilizzati regolarmente dalle classi.
Sì, il laboratorio di informatica è rimasto sempre attivo anche durante il periodo di emergenza Covid ed è stato anche ammodernato, potenziato e dotato di nuovi PC. Le classi si recano nel laboratorio per attività mattutine, previa prenotazione, durante lo svolgimento di diverse discipline.
Tutte le aule sono dotate di LIM o grandi schermi touch di ultima generazione.
La scuola utilizza la piattaforma digitale GSuite. Tutti gli alunni hanno un account personale e si iscrivono, all’inizio del percorso scolastico triennale, alle Classroom attivate dai docenti. Tale piattaforma è stata utilizzata durante i periodi di lockdown in emergenza sanitaria e nei casi di attivazione della didattica a distanza. Le classroom sono utilizzate nella normale attività didattica, anche in assenza di emergenza sanitaria, per proporre agli alunni attività e materiale aggiuntivo.
Sul sito della scuola, curato da un docente interno all’Istituto, sono costantemente aggiornate le informazioni relative alle circolari, all’organizzazione dell’Istituto, agli orari della segreteria ed ai progetti svolti. Sono presenti e aggiornati costantemente i moduli utili per i genitori.
I docenti adottano un’ampia varietà di metodologie didattiche innovative, tali da soddisfare gli stili di apprendimento di tutti gli studenti, al fine anche di offrire attività didattiche funzionali sia al recupero e consolidamento degli apprendimenti così come alla valorizzazione delle eccellenze. L’approccio didattico è prevalentemente mutuato dall’utilizzo di nuove tecnologie consentito dalla presenza, in tutte le aule, di LIM o schermi touch e da un’aula di informatica.
Assolutamente, sì. Il Consiglio di classe, dopo aver visionato tutta la documentazione necessaria, predisporrà per l’alunno un Piano di Studio Personalizzato. Tale piano sarà condiviso con le famiglie e potrà essere modificato nel corso dell’anno scolastico o negli anni scolastici in funzione di eventuali ulteriori elementi emersi nelle osservazioni svolte in itinere o acquisizione di nuove valutazioni
Oltre alle tre ore settimanali di inglese, è previsto lo studio di due ore di una seconda lingua comunitaria a scelta tra spagnolo e francese. Le sezioni di lingua francese beneficiano di alcune ore di insegnamento in compresenza con una docente madrelingua titolare di cattedra. La scelta della seconda lingua andrà inserita nella domanda di iscrizione.
Per le classi prime e seconde, sono previsti interventi di conversazione con docente madrelingua che affianca i docenti di lingua inglese e spagnola, durante alcune ore di lezione del mattino. Tali interventi di potenziamento sono stati sospesi lo scorso anno scolastico per la situazione sanitaria, quest’anno dovrebbero essere attivate (in tutte le classi prime) cinque ore di potenziamento di inglese e spagnolo. Quanto alla lingua francese, le classi prime effettueranno ore di potenziamento con docente madrelingua interna.
La scuola organizza, solo per alunni delle classi terze, corsi di preparazione per il conseguimento delle certificazioni: KET (inglese), DELE (spagnolo), DELF (francese). I corsi si svolgono in orario pomeridiano e sono rivolti a piccoli gruppi di alunni, già in possesso si buone competenze nelle lingue straniere. I corsi di preparazione, nonché la tassa di esame, sono a carico delle famiglie che sono tenute a corrispondere costi comunque contenuti.
I docenti di lingue hanno più volte partecipato a scambi culturali con paesi europei, in seno a progetti promossi dall’Unione Europea. Due anni fa è stato, inoltre, realizzato uno scambio culturale tra un gruppo di alunni meritevoli delle classi terze ed una classe di una scuola belga.
Gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica svolgeranno attività alternativa. Lo scopo delle attività alternative è contribuire alla formazione globale della persona, attraverso la promozione e la valorizzazione delle diversità culturali, favorendo la riflessione sui temi della convivenza civile, del rispetto degli altri, della scoperta della regola come valore che sta alla base di ogni gruppo sociale, dell’amicizia, della solidarietà, sviluppando atteggiamenti che consentano il prendersi cura di sé, dell’altro, dell’ambiente e del mondo in cui viviamo. Al cuore di queste lezioni c’è l’attività di confronto, di discussione tra gli alunni sotto l’azione coordinatrice dell’insegnante. La finalità del progetto è la stesura di articoli elaborati durante le lezioni a seguito di dibattiti e discussioni. Gli articoli dovranno essere prodotti durante l’anno scolastico per essere inseriti nel giornalino scolastico.
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 è stato introdotto l’insegnamento dell’Educazione civica. La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari e prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo annuale previsto dagli ordinamenti. All’interno di ogni Consiglio di classe è individuato un coordinatore che ha il compito di coordinare le attività all’interno dei Consigli di classe e, in sede di scrutinio, formulare la proposta di valutazione. E’ stato progettato un curricolo della disciplina e tutte le classi della scuola secondaria svolgono la stessa programmazione. In particolare nelle classi prime l’educazione civica sarà svolta attraverso lo svolgimento di una Unità di Apprendimento sull’acqua.
Il giornalino scolastico si chiama “Beata Gioventù”. E’ pubblicato sul sito della scuola e vi confluiscono articoli scritti dagli alunni con la supervisione dei docenti. Gli articoli sono prodotti durante le ore di alternativa oppure durante l’orario curricolare. La gestione e l’impaginazione del giornalino è a cura del docente curatore del sito web della scuola con l’aiuto dei docenti di alternativa.
Il recupero è svolto costantemente durante le lezioni mattutine. Vengono inoltre proposti corsi di recuperi pomeridiani di matematica.
Oltre alle attività di potenziamento svolte durante le lezioni mattutine curriculari, nel corso del terzo anno, sono proposti ai ragazzi due corsi facoltativi di potenziamento pomeridiani: latino e chimica/fisica. I corsi sono tenuti da docenti interni della scuola. Lo scorso anno scolastico sono stati svolti in modalità a distanza
Nel nostro Istituto le attività di orientamento per la scelta dell’indirizzo scolastico-educativo superiore, vengono effettuate nel secondo e terzo anno. Le classi seguono percorsi motivazionali e formativi guidati, oltre che dai loro insegnanti, da esperti esterni. Inoltre la scuola si occupa di favorire gli incontri fra gli alunni e gli istituti presenti sul nostro territorio, tramite attività di open-day e calendarizzazione di eventi. Nel mese di Novembre viene programmato presso la nostra scuola un open-day per le scuole superiori. I docenti di molti istituti di scuola secondaria di secondo grado saranno presenti e a disposizione dei nostri alunni per mostrare la loro offerta formativa.
Sono svolte attività di continuità con la scuola Primaria. Nel mese di Dicembre gli alunni della primaria sono accolti nella scuola media per visitare gli ambienti dell’Istituto e per conoscere alcuni docenti ed alunni della prima media. Le docenti di spagnolo e di francese svolgono alcune lezioni nelle classi quinte per avvicinare gli alunni allo studio delle due lingue che sono proposte come seconda lingua comunitaria da scegliere all’atto dell’iscrizione alla scuola secondaria. Le ore di lezione sono 2 per ciascuna lingua comunitaria in ognuna classe quinta. I docenti di strumento svolgono attività di orientamento musicale presso le classi quinte della scuola primaria al fine di presentare i percorsi ordinamentali a indirizzo musicale. I docenti di strumento propongono inoltre lezioni aperte al fine di far conoscere le attività svolte durante le lezioni pomeridiane. Le modalità di prenotazione delle lezioni aperte sono inserite in una circolare apposita che si trova sul sito web della scuola. E’ costante il dialogo e lo scambio di informazioni fra i docenti dei diversi ordini di scuola al fine di agevolare l’inserimento degli alunni.
Sono proposti numerosi progetti con enti esterni quali “Le chiavi della città”, Fondazione Cinema Stensen, Unicoop, Forze dell’ordine, Misericordia di Firenze. I progetti vengono valutati e scelti in base all’attinenza con il PTOF di istituto all’inizio dell’anno scolastico.
Le visite didattiche, presso mostre, partecipazione a spettacoli teatrali o concerti, sono previste e scelte in sede dei dipartimenti disciplinari. I viaggi di istruzione sono proposti per tutte le classi e possono variare da un giorno fino a tre giorni.
La sigla “PON” sta ad indicare “Programmi Operativi Nazionali”. Tali programmi sono finanziati dalla Commissione europea per favorire la parità economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione Europea. Con tali fondi negli anni scolastici scorsi e, a distanza, anche durante questo anno scolastico, sono stati finanziati molti corsi extracurricolari quali: Idroponica Farm, Competenze di base Ortocircuito, Educare alla creatività digitale, Pensiero computazionale e cittadinanza digitale.
Tutti gli anni si svolge il concorso letterario interno. E’ organizzato dai/dalle docenti di lettere dell’Istituto. L’Istituto aderisce inoltre alle Olimpiadi della Matematica proposto dall’Università Bocconi di Milano. Gli alunni che frequentano l’indirizzo musicale partecipano annualmente anche a concorsi musicali organizzati da altri Enti o Istituti.
Sì, vengono tenuti corsi di alfabetizzazione a cura del Comune di Firenze. Tali corsi si tengono in orario scolastico in piccoli gruppi di livello. Gli operatori seguono i ragazzi non italofoni per far acquisire loro le competenze linguistiche al fine di un migliore inserimento nelle classi.
Sì, ogni anno viene attivato uno sportello di ascolto rivolto ad alunni, genitori e docenti. Lo psicologo opera direttamente e fisicamente nella scuola per svolgere interventi specifici mirati al contenimento del disagio e alla promozione del benessere di tutti gli utenti della scuola. Gli eventuali contatti tra la psicologa e gli alunni dovranno essere autorizzati dai genitori attraverso il modulo di consenso informato allegato alla circolare che indicherà l’inizio dell’attività dello sportello di ascolto e pubblicato sul sito web.
Oltre alle tematiche svolte all’interno dell’educazione civica, numerose sono le attività proposte per contrastare tali episodi. La scuola svolge attività in collaborazione con forze dell’ordine e particolare attenzione viene posta alla collaborazione con la polizia postale per rendere i ragazzi consapevoli al corretto utilizzo del web. Gli organi collegiali hanno deliberato un regolamento di comportamento e disciplina che tutti i docenti attuano e che gli alunni sono tenuti a rispettare; contestualmente le famiglie condividono, all’atto dell’iscrizione il patto educativo di corresponsabilità. Alcuni docenti della scuola costituiscono il team anti-bullismo.
L’Istituto è provvisto dei seguenti regolamenti: regolamento di disciplina, regolamento dei “Percorsi ordinamentali ad indirizzo musicale”, regolamento visite guidate e viaggi di istruzione, regolamento uso palestra, regolamento laboratorio di informatica, regolamento scambi culturali, regolamento didattica digitale. Il regolamento protocollo Covid, al momento non necessario, potrà essere messo nuovamente in vigore qualora se ne dovesse presentare la necessità.
La comunicazione avviene attraverso diversi canali:
– il sito della scuola, canale ufficiale rivolto sia alle famiglie che agli utenti del territorio;
– il Registro elettronico, piattaforma on-line che permette ai genitori di seguire l’andamento scolastico dei figli (voti, assenze, argomenti svolti, compiti, schede di valutazione…) e di ricevere le comunicazioni dalla scuola in tempo reale; – mail istituzionale e telefono della scuola;
Ogni docente ha un’ora settimanale di colloquio con i genitori e nell’arco dell’anno scolastico si svolgono due ricevimenti generali pomeridiani, generalmente svolti nei mesi di Dicembre ed Aprile. I genitori prenderanno appuntamento sempre attraverso il registro elettronico. Quest’anno i ricevimenti sono stati riattivati in presenza.
A questo link potete trovare il nostro regolamento, con molte informazioni utili!
RegolamentoNella nostra scuola vengono insegnate sette diverse
specialità strumentali: Flauto Traverso e Clarinetto
(strumenti a fiato), Violino e Violoncello (strumenti ad arco),
Pianoforte, Chitarra e strumenti a Percussione (batteria,
marimba, glokenspiel, ecc).
La richiesta di ammissione al Percorso ad indirizzo musicale
va indicata in fase di iscrizione alla scuola secondaria,
spuntando la casella apposita.
Sì, è prevista una prova orientativo-attitudinale, divisa in
prova scritta audio-percettiva e prova pratica/orale con
colloquio motivazionale.
Il test si svolge presso la scuola secondaria dell’I.C. “Beato
Angelico” a seguito della chiusura delle iscrizioni e prevede
alcune prove pratiche e di ascolto per le quali NON È
NECESSARIO CONOSCERE LA MUSICA.
Durante il test, al momento del colloquio, l’alunno può
segnalare se suona già uno strumento musicale, da quanto
tempo o se, semplicemente, ne possiede uno.
Ricordiamo però che saper suonare, conoscere la musica o
avere già uno strumento a casa non è assolutamente necessario e/o vincolante ai fini dell’ammissione all’indirizzo
musicale.
Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano, presso la
scuola secondaria.
Gli alunni sono impegnati in DUE LEZIONI SETTIMANALI:
una lezione strumentale (individuale o a piccoli gruppi) e
una lezione collettiva.
Le lezioni strumentali “individuali” si svolgono in orario DA
CONCORDARE CON IL PROPRIO INSEGNANTE all’inizio
dell’anno scolastico.
La lezione COLLETTIVA (orchestra o musica d’insieme) ha
un orario fisso. Per le classi prime A.S. 2022/23 la lezione
collettiva è prevista il GIOVEDÌ, dalle 14.30 alle 16.30.
I posti disponibili ogni anno sono di norma non più di 6 per
ogni specialità strumentale, per un totale di poco più di 40
posti.
Qualora le domande di iscrizione superino il numero dei
posti disponibili, gli alunni ai quali non è stato possibile
assegnare lo strumento musicale saranno posti in lista
d’attesa e verranno contattati a seguito di rinunce o
trasferimenti.
Sì. La rinuncia è ammessa se comunicata alla Segreteria,
tramite e-mail, prima dell’inizio delle lezioni.
No. Una volta inseriti in una delle sottoclassi di strumento,
la frequenza è obbligatoria per l’intero triennio; lo
Strumento musicale è una vera e propria materia
curricolare, con relativa valutazione in pagella.
Sì. Ogni anno, presso l’Auditorium della scuola, vengono
organizzati saggi con l’orchestra e saggi individuali delle
singole classi di strumento.
Gli alunni dell’Indirizzo musicale hanno inoltre la possibilità
di partecipare a concorsi, rassegne, e ad eventi pubblici sul
territorio, anche in collaborazione con altri istituti ad Indirizzo
musicale, biblioteche o Associazioni culturali.
Sì, gli studenti che frequentano il Percorso ad indirizzo musicale dovranno dotarsi dello strumento e/o strumentazione. Prima dell’inizio delle lezioni, in occasione della riunione preliminare, i rispettivi docenti forniranno alle famiglie le informazioni necessarie.
Sì. Gli alunni che frequentano l’indirizzo musicale, durante l’orale dell’esame di terza media, eseguono uno o più brani musicali adeguati al loro livello raggiunto.